Novità in Legge di Bilancio 2021: superbonus 110% anche per ascensore in condominio.
Finalmente l’installazione degli ascensori in condominio rientra tra gli interventi per i quali è possibile richiedere detrazioni fiscali. È infatti una delle novità previste dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2021. C’è la possibilità di richiedere il superbonus del 110% e non solo. Tra le novità anche la cessione del credito d’imposta e lo sconto in fattura.
DETRAZIONE 110%
La Legge di Bilancio 2021 approvata dal Governo apre alle spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Rientrano tra le spese detraibili quelle finalizzate all’installazione di strumenti che favoriscono la mobilità di persone con disabilità, in base a quanto previsto dalla legge 104 del 1992 (art.3, c. 3). Anche “in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto di lavori”, specifica l’Agenzia delle Entrate. E non solo. Sono compresi anche i lavori di rimozione delle barriere architettoniche, effettuati in favore di persone di età superiore a 65 anni.
Grazie al superbonus del 110%, è possibile installare gratuitamente ascensori, montacarichi o piattaforme elevatrici in condominio e in tutti gli edifici in quanto sono, a tutti gli effetti, strumenti che assicurano l’eliminazione delle barriere architettoniche. Bisogna precisare che la Legge di Bilancio, con un inciso aggiunto al secondo comma dell’art. 119 del decreto Rilancio, estende la detrazione del 110% all’installazione di ascensori, solo come intervento trainato. Chi esegue, entro la scadenza del superbonus del 110% prevista per il 30 giugno 2022, insieme ad uno degli interventi trainanti, opere volte all’eliminazione delle barriere architettoniche (intervento trainato) beneficerà della detrazione del 110% anche per quest’opera. Tra gli interventi trainanti rientrano tutti i lavori di riqualificazione energetica (cappotto termico, montaggio di pannelli solari, ecc., che garantiscono il miglioramento di almeno 2 classi energetiche APE) e i lavori di riduzione del rischio sismico. Oltre all’utilizzo diretto della detrazione del 110% il decreto Rilancio prevede anche la possibilità di cedere il credito d’imposta o di richiedere lo sconto in fattura.
Allegati tecnici
Abbattimento barriere architettoniche:
Superbonus 110% anche in edifici senza disabili e Over 65
Gli interventi possono riguardare anche gli spazi non residenziali (garage, cantine etc. ) e basta il consenso della maggioranza assoluta dei condomini per ottenere il bonus.
Il dado è (finalmente) tratto: gli interventi che eliminano le barriere architettoniche prendono il Superbonus 110% sempre, anche negli appartamenti dove non sono presenti Over 65 o disabili.
Lo ha confermato il Ministero dell’Economia, rispondendo in commissione finanze della Camera all’interrogazione Fragomeli «Chiarimenti sull’applicazione del Superbonus a talune fattispecie di interventi edilizi».
Nello specifico:
gli interventi possono riguardare anche gli spazi non residenziali (garage, cantine etc. ) e basta il consenso della maggioranza assoluta dei condomini per ottenere il bonus. In questo ultimo caso il massimale va calcolato su tutte le unità e ripartito solo per chi ha aderito;
oltre al Superbonus 110% diretto, per l’abbattimento delle barriere architettoniche sarà possibile ottenere lo sconto in fattura e la cessione del credito;
Superbonus 110% per l’abbattimento delle barriere architettoniche:
Nella risposta si evidenzia che, come chiarito con la Guida «Superbonus 110 per cento», pubblicata dall’Agenzia delle entrate nel 2021, relativamente alle spese sostenute dal 1° gennaio 2021, per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap, in situazione di gravità, di cui all’art.16-bis, comma 1, lettera e), del TUIR approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir), in alternativa alla fruizione diretta del Superbonus, può essere esercitata l’opzione per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dai fornitori (cosiddetto sconto in fattura), o per la cessione del credito corrispondente alla predetta detrazione che, ai sensi dell’articolo 16, comma 1, del DL 63/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 90/2013, si applica su un ammontare massimo di spesa attualmente pari a 96.000 euro.
La presenza, nell’edificio oggetto degli interventi, di «persone di età superiore a sessantacinque anni» è in ogni caso irrilevante ai fini dell’applicazione del beneficio, atteso che, come ribadito con la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 19/E dell’8 luglio 2020, la detrazione di cui al citato articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del Tuir spetta per le spese sostenute per gli interventi che presentano le caratteristiche previste dalla specifica normativa di settore applicabile ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche, anche in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto degli interventi.
La predetta detrazione spetta, in sostanza, qualora l’intervento presenti le caratteristiche di cui al citato decreto ministeriale, a prescindere dalla sussistenza di ulteriori requisiti, quali, tra gli altri, la presenza nell’immobile o nell’edificio di persone di età superiore a sessantacinque anni. Il medesimo principio è applicabile anche ai fini del Superbonus 110%.
Il Ministero della transizione ecologica, nel concordare sul fatto che anche per detti interventi sia applicabile l’opzione dello sconto in fattura e cessione del credito, in forza del generico richiamo, previsto dal comma 13 dell’articolo 119, a tutti gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 del medesimo articolo, evidenzia che i cennati interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere, in quanto facenti parte degli «interventi trainati» di cui al comma 2 del citato articolo 119, sottendono alla condizione del doppio passaggio di classe energetica di cui al successivo comma 3. Quest’ultimo, infatti, sia applica a tutti gli interventi di cui al comma 2.
Ricevi informazioni compilando il form che segue: